Seminario sulla CONTRATTAZIONE TERRITORIALE SOCIO – SANITARIA
29 e 30 Novembre 2016 Montesilvano – Grand Hotel Adriatico
Martedì 29 Novembre Ore 9,30: Introduzione di Antonio IOVITO (Segretario Generale SPI Abruzzo-Molise) sul senso di questa iniziativa Ore 10,00: Illustrazione del “Piano Sociale Abruzzo 2016-2018” a cura del Dr Gianluca ANTONUCCI (Centro Studi Sociali di Scerne di Pineto) Ore 11,00: Pausa caffè Ore 11,20: Illustrazione del “Piano Sociale Molise 2015 – 2018” a cura del Dr Michele COLAVITA (Direttore del Servizio Programmazione Politiche sociali) Ore 12,00: Bisogni di cura e servizi per i cittadini disabili – Dr.ssa Rossella DI MECO (Responsabile Ufficio Integrazione sociale e disabilità della Regione Abruzzo) Ore 12,45: Pausa pranzo Ore 14,15 Verso il piano nazionale della non autosufficienza: la contrattazione regionale - Oliviero CAPUCCINI (Dip. Politiche Socio-Sanitarie SPI Nazionale) Ore 14,45: Discussione, contributi, “buone pratiche” Ore 16,30: Intervento conclusivo di Sandro DEL FATTORE (Segretario Generale CGIL Abruzzo e Molise)
Mercoledì 30 Novembre Ore 9,30: Il diritto alla salute e il taglio delle risorse – Carmine RANIERI (Segreteria Regionale CGIL Abruzzo) Ore 10,15: Salute delle donne e medicina di genere – Loredana PISELLI (Segreteria Regionale SPI CGIL Abruzzo) Ore 10,30: Per una “buona” contrattazione locale socio-sanitaria integrata – Rosalba MINNITI (Dip. Pol. Socio-Sanitarie SPI Naz.) Ore 11,00: Pausa caffè Ore 11,15: Discussione Ore 12,45: Conclusioni di Raffaele ATTI – Segretario SPI Nazionale – (Resp. Dip. Socio Sanitario) Ore 13,30: Fine lavori e pranzo
N.B. - Partecipanti: Segreterie Provinciali e Segretarie/i di Lega SPI , CGIL Regionale, CdLT.
Powered by iCagenda
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.